L’Italia del calcio sempre più in mano a proprietà straniere. Non solo Serie A, dove di recente si sono affacciati all’Atalanta Stephen Pagliuca e al Milan, Gerry Cardinale, ma in generale anche in Serie B, Serie C e persino nei dilettanti le mani di imprenditori esteri si fa sentire. Andiamo a vedere tutte le squadre con proprietà straniere presenti nel nostro Paese.
Milan, senti Cardinale: “Merita stadio di livello. Con Maldini incontro di 3 ore e mezza e…”
Le squadre italiane con le proprietà straniere: la Serie A
Partiamo dalla Serie A e andiamo in ordine alfabetico. In casa Atalanta, nel febbraio 2022 la famiglia Percassi ha ceduto il 55% delle quote de La Dea Srl, la sub-holding che detiene circa l’86% del capitale sociale dell’Atalanta, a un gruppo di investitori capitanati da Stephen Pagliuca, Managing Partner e Co-owner dei Boston Celtics, oltre che Co-chairman di Bain Capital, uno dei principali fondi di investimento al mondo.
Poi c’è il Bologna che dal 2014 è in mano ad un gruppo di investitori nord-americani, rappresentati, oggi, dall’imprenditore canadese Joey Saputo.
Anche la Fiorentina dal 6 giugno 2019 è in mano all’italo-americano Rocco Commisso, numero uno della Mediacom Communications Corporation.
Le milanesi non sono da meno. Nel giugno 2016 l’Inter passa in mano all’attuale proprietà cinese. Il Gruppo Suning, con Steven Zhang presidente, acquista il 68.55% delle quote nerazzurre.
Il Milan, invece, passa da una proprietà americana all’altra. Nel giugno 2022 la RedBird Capital Partners di Gerry Cardinale ha acquistato ufficialmente il club che dal luglio 2018 era nelle mani di Paul Singer, fondatore e proprietario della Elliott Management Corporation.
A Roma, a partire dell’agosto 2020 è cominciata l’era sotto la presidenza di Dan Friedkin che mette fine alla parentesi straniera – di una stessa proprietà – più lunga registrata finora in Italia, quella di James Pallotta.
Anche lo Spezia è americano, guidata dal 56enne Robert Platek che nel febbraio 2021 ha rilevato il 100% delle quote della società dalla Orlean Invest di Gabriele Volpi.
In Serie B, C e Dilettanti
Andiamo nel campionato cadetto dove a Venezia, nel febbraio 2020 il club aveva annunciato l’acquisizione del 100% delle partecipazioni del club da parte di “VFC Newco 2020 LLC, gruppo di investitori statunitensi”. L’americano Duncan Niederauer è attualmente il presidente.
Anche il Como, da aprile 2019 è guidato dalla Sent Entertainment, società con sede a Londra di proprietà di Robert Budi Hartono, magnate indonesiano del tabacco. La gestione sportiva è stata affidata a Dennis Wise, ex capitano del Chelsea (nella foto).
Anche il Genoa parla americano. Operazione completata il 22 settembre 2021 da parte di 777 Partners, un fondo di investimenti che ha acquistato il pacchetto intero da Enrico Preziosi.
Il caso più recente è relativo al Palermo che è diventato parte dell’imponente impero del City Group (la cui sede è nel Regno Unito). Si tratta di una holding che detiene la proprietà del Manchester City e che ha ufficialmente rilevato l’80% delle quote del club rosanero per 13 milioni più bonus.
A Parma c’è Kyle Krause dal settembre 2020 del Krause Group che aveva acquistato il 90% delle quote.
A Pisa, il cambio di proprietà è avvenuto nel gennaio del 2021, con l’arrivo di Alexander Knaster.
Nell’agosto 2021 l’ex patron di Bologna e Venezia Joe Tacopina, avvocato americano di origini italiane, è diventato il nuovo proprietario della Spal. La cessione totale delle quote è stata poi completata nel gennaio 2022.
Andiamo in Serie C dove all’Ancona-Matelica dall’aprile del 2022 c’è Tony Tiong, imprenditore australiano di origine malese che ha rilevato il 95% delle quote azionarie della società.
Il fondo Halley Holding, che fa capo al gruppo inglese guidato da Mario Gesue, gestisce il Campobasso.
A Cesena da dicembre 2021 c’è stato il passaggio al gruppo americano della JRL Investments, società che ha sede a New York e che fa a capo alla coppia formata da Robert Lewis e John Aiello. Mentre a Padova c’è Joseph Marie Oughourlian.
Anche alla Triestina dall’aprile 2016 ecco Mario Vittorio Biasin, imprenditore australiano di origini triestine, fondatore e CEO dell’impresa Metricon Home Builders e azionista di maggioranza del Melbourne Victory, club calcistico di vertice in Australia.
Infine chiudiuamo con la Pistoiese in Serie D. Ufficialità annunciata il 20 gennaio 2022 con il passaggio di proprietà del club toscano ora nella mani dell’imprenditore tedesco Stefan Lehmann diventato il nuovo proprietario.
Mancano ancora l’ufficialità del campionato che andrà a disputare ma anche il Catania è stato di recente acquisito da Ross Pelligra, imprenditore italo-australiano che avrà il compito di far rinascere la squadra dopo il fallimento societario.