Gerry Cardinale - RedBird - Milan

Con l’arrivo di Gerry Cardinale a Milano oggi è arrivato l’annuncio ufficiale della firma sull’accordo per il passaggio di proprietà del Milan dal fondo Elliott alla cordata RedBird. Il Diavolo entra nella sua seconda era americana guidata dall’imprenditore di chiare origini italiane che, dopo la sua ventennale esperienza in Goldman Sachs, ha deciso di puntare forte nel mondo del pallone. Per il closing, ovvero il passaggio definitivo ed effettivo del club rossonero in mano alla nuova proprietà, bisognerà attendere invece fino a settembre 2022 come precisato nella nota odierna.

Milan: RedBird e il mondo dello sport

RedBird agisce in diversi settori chiave come quello dei servizi finanziari, delle telecomunicazioni, consumer e ovviamente nello sport. Il fondo guidato da Cardinale, infatti, ha un controllo diretto sul Tolosa, fresca di promozione in Ligue 1 e possiede una percentuale del Fenway Sports Group Holdings. Quest’ultima è la società madre dei Boston Red Sox della Major League Baseball, dei Pittsburgh Penguins della National Hockey League ma, soprattutto del Liverpool.

Milan, ufficiale il passaggio ta Elliott a RedBird: il comunicato

Questo uno stralcio del comunicato pubblicato sul sito ufficiale del club di Via Aldo Rossi: “RedBird Capital Partners ed Elliott Advisors UK Limited hanno annunciato oggi di aver sottoscritto un accordo definitivo per l’acquisizione da parte di RedBird dell’Associazione Calcio Milan (“AC Milan”, “Milan” o il “Club”), neo Campione della Serie A. Il passaggio alla nuova proprietà avverrà nel corso dell’estate, con il closing previsto entro settembre 2022.

L’accordo, che valuta il Club €1,2 miliardi, prevede che Elliott mantenga una partecipazione finanziaria di minoranza nel Club, nonché propri rappresentanti nel Consiglio di Amministrazione, consolidando così una partnership tra RedBird ed Elliott che darà continuità ai progressi compiuti sotto la guida di Elliott negli ultimi quattro anni.

La priorità per RedBird è di proseguire il lavoro con l’area sportiva e il management del Club per dare continuità al percorso del Milan, puntando a un ritorno ai vertici del calcio mondiale. La combinazione di successi sul campo, strategia di acquisto e sviluppo di nuovi giocatori e gestione commerciale globale di altissimo livello, unite all’esperienza di RedBird nel guidare e sviluppare franchigie sportive internazionali garantiranno un futuro ancor più luminoso alla leggendaria storia del Milan”.

Le parole di Gerry Cardinale

Gerry Cardinale, fondatore e Managing Partner di RedBird, ha dichiarato: “Siamo onorati di essere parte dell’illustre storia di AC Milan e ci entusiasma la prospettiva di poter scrivere il prossimo capitolo del Club proprio nel momento in cui è tornato a occupare la meritata posizione ai vertici nel campionato italiano con lo sguardo ai futuri traguardi a livello europeo e mondiale”.

E ancora: “Ci Tengo a ringraziare Gordon Singer e l’intera squadra di Elliott per lo straordinario lavoro svolto negli ultimi quattro anni nel riportare il Milan ai vertici della Serie A. La filosofia di investimento di RedBird e i risultati conseguiti nel mondo dello sport hanno dimostrato che le società calcistiche possono avere successo in campo, mantenendo allo stesso tempo un profilo finanziario sostenibile. Siamo impazienti di iniziare una partnership di lungo termine con il Club, il suo management e i milanisti di tutto il mondo per continuare a spingere il Milan sempre più in alto negli anni a venire”.

4 pensiero su “Milan, ufficiale passaggio a RedBird: chi sono i nuovi proprietari”

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: